Évangéliser les aréopages contemporains

Accueil » Divers » Il « non ho fatto niente! » e i peccati di omissione.

Il « non ho fatto niente! » e i peccati di omissione.

AU FIL DU TEMPS (Articles publiés)


Illustration of Dante's Inferno, Canto 6

Illustration of Dante’s Inferno, Canto 6 (Photo credit: Wikipedia)

L’Inferno era al completo ormai, e fuori della porta una lunga fila di persone attendeva ancora di entrare. Il diavolo fu costretto a bloccare all’ingresso tutti i nuovi aspiranti.“È rimasto un solo posto libero, e logicamente deve toccare al più grosso dei peccatori”, proclamò. “C’è almeno qualche pluriomicida tra voi?”.

Per trovare il peggiore di tutti, il diavolo cominciò ad esaminare i peccatori in coda. Dopo un po’ ne vide uno di cui non si era accorto prima. “Che cosa hai fatto tu?”, gli chiese. ”Niente. Io sono un uomo buono e son qui solo per un equivoco”. “Hai fatto certamente qualcosa”, ghignò il diavolo, “tutti fanno qualcosa”. “Ah, lo so bene”, disse l’uomo convinto, “ma io mi sono sempre tenuto alla larga, in disparte. Ho visto come gli uomini perseguitavano altri uomini, ma non ho partecipato a quella folle caccia.

Lasciano morire di fame i bambini e li vendono come schiavi; hanno emarginato i deboli come spazzatura. Non fanno che escogitare perfidie e imbrogli per ingannarsi a vicenda. Io solo ho resistito alla tentazione e « non ho fatto niente ». Mai”. “Assolutamente niente?”, chiese il diavolo incredulo. “Sei sicuro di aver visto tutto?”. “Con i miei occhi!”. “E non hai fatto niente?”, ripeté il diavolo. ”No!”. Il diavolo ridacchiò: “Entra, amico mio. Il posto è tuo!”.

Attenzione allora a tutte le volte dove passiamo come spettatori della tragica realtà dei nostri fratelli e delle nostre sorelle e non muoviamo nemmeno il piccolo dito per cambiare quanto possiamo e migliorare la situazione.

(Tratto dalla pagina Facebook di Padre Petro Scardilli (Agira, Diocesi di Nicosia)


Un commentaire

  1. […] en restons là, en spectateurs, avec la conscience que nous ne faisons rien de mal à personne, comme cet anecdote (en […]

    J’aime

Voulez-vous soumettre un commentaire?

Entrez vos coordonnées ci-dessous ou cliquez sur une icône pour vous connecter:

Logo WordPress.com

Vous commentez à l’aide de votre compte WordPress.com. Déconnexion /  Changer )

Photo Facebook

Vous commentez à l’aide de votre compte Facebook. Déconnexion /  Changer )

Connexion à %s

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur la façon dont les données de vos commentaires sont traitées.

Quelques données (Diocèse Ngozi)

Ici, données sur le Diocèse de Ngozi

Eglise Cathédrale de Ngozi

%d blogueurs aiment cette page :