Accueil » Posts tagged 'comunicazione'
Archives de Tag: comunicazione
Credere nella risurrezione, è vivere una fedeltà che oltrepassa la morte.
La riflessione sulla propria vita e con essa la paura della morte sono e saranno sempre proprie dell’uomo. Nella liturgia di oggi Gesù dice la sua su questo tema. Come cristiani non siamo chiamati a ricercare prove inconfutabili dell’immortalità dell’anima o a vagheggiare di un aldilà idilliaco. La nostra speranza risiede piuttosto nell’amore di Dio per la vita e nella sua imperturbabilità su questo punto. Sta a noi fare della nostra esistenza e della nostra morte un’immagine vivente di risposta positiva al suo amore.
Gesù: fonte e modello di evangelizzazione
Innanzi tutto è notevole il metodo di argomentazione che Gesù usa. Anch’egli si rivolge alla Torah che per i sadducei era l’unica fonte normativa autorevole e ne cita un versetto (cf Luca 20,37; Es 3,6). Gesù, cioè, entra nella mentalità dei suoi interlocutori, nel loro orizzonte, adotta il loro stesso linguaggio e lì dove solo può essere ascoltato e compreso, propone la sua risposta.
Quante volte le comunità ecclesiali oggi si sforzano di fare quest’operazione con i loro interlocutori? Quante volte a chi contesta l’autorità della Scrittura si risponde partendo dalla Scrittura assunta come autorità indiscutibile? Oppure a chi pone domande esistenziali (suite…)
Comunicare il Vangelo: Questione di prassi comunicativa o di comunicare con la prassi ?
Le letture della liturgia dell’11ª domenica del tempo Ordinario (Anno B) ci vengono in aiuto. Essi ci mettono in guardia contro due atteggiamenti opposti, ma entrambi pericolosi. Da un lato, ricorda a coloro che giacciono inerti in attesa che Dio provveda, che l’uomo è chiamato a collaborare alla costruzione del Regno dei Cieli. Dall’altro, invita coloro che si lasciano vincere dalle preoccupazioni per il presente a confidare nella capacità del seme, piantato da Dio nella storia, di crescere e di portare frutto.
Imbocchiamo con la comunicazione. Leggendo il vangelo di questa domenica, (oltre la meditazione già proposta in francese) appare con chiarezza che la domanda : «Come comunicare il Vangelo ?», non è questione solo di oggi, ma fu un interrogativo che si pose anche Gesù. «A che possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo ?» (Mc 4,30). «Comunicare» è più ampio che «insegnare delle dottrine» o «parlare». «Comunicare» coinvolge il verbale e il non verbale. Rimanda alla modalità della rivelazione fatta da Gesù, che (suite…)